chi siamo

Dr.ssa Giovanna Federici curriculum dott.ssa FEDERICI.doc (49 kB)

Psicologa e psicoterapeuta

Laureata in Psicologia indirizzo“Diagnosi e riabilitazione dei disturbi cognitivi” presso “La Sapienza” di Roma.

Specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale presso l’istituto Walden di Roma.

Iscritta dal 2006 all’ordine degli psicologi del Lazio (numero di iscrizione 14605),

Dal 2007 svolge attività di ricerca, valutazioni neuropsicologiche, trattamento cognitivo- comportamentale e parent training a pazienti affetti da malattie degenerative del sistema nervoso in particolare della malattia di Parkinson.

Dal 2008 svolge attività di counseling e terapia psicologica per disturbi psicologici del ciclo di vita sia con adulti che con bambini.Interventi mirati e specifici per i disturbi cognitivi e comportamentali in età evolutiva.

Relatrice di corsi ECM per operatori sanitari.Coordinatore di servizi alla persona presso la Cooperativa Sociale Trerus.

Dr.ssa Antonella Petrella curriculum dott.ssa Petrella.pdf (302,8 kB)

Psicologa e psicoterapeuta

laureata in psicologia indirizzo “Diagnosi e riabilitazione dei disturbi cognitivi” presso “La Sapienza” di Roma, con votazione 110 e Lode. Ha discusso una tesi sperimentale in psicopatologia dell’invecchiamento dal titolo “Influenza del deficit attenzionale sul disturbo di memoria nei pazienti con malattia di Alzheimer in fase iniziale”. Si è specializzata in psicoterapia cognitivo-interpersonale presso l’ARPCI di Roma e perfezionata presso la stessa scuola di specializzazione nella teoria dell’attaccamento ad approccio bowlbiano. È formata in psicodiagnostica ed in disturbi specifici dell’apprendimento, psicologia viaria e psicologia giuridica. Iscritta dal 2006 all’ordine degli psicologi del Molise con numero 203, da dicembre 2009, ne ricopre la carica di consigliere. È consulente tecnico d’ufficio (CTU) presso il Tribunale di Campobasso. Svolge la libera professione presso il proprio studio privato in Campobasso, Forli del Sannio (IS) e Gallinaro (FR). È consulente presso l’Asilo Senile Argentovivo di Campobasso; presso la Comunità di recupero per tossicodipendenti “Resto di Israele” di Rionero Sannitico (IS) e presso il Centro di accoglienza e reinserimento sociale “Figlia di Sion” di Gallinaro (FR). Svolge attività di docenza in corsi OSA, ASA, per volontari ospedalieri e del soccorso. Collabora con l’associazione ABC PSY impresa sociale di Montenero di Bisaccia in attività di progettazione, docenza prevenzione ed educazione. È segretario e socio fondatore dell’associazione “Casa Santa Elisabetta ONLUS” di Campobasso che gestisce l’omonima casa di accoglienza. In tale ambito si occupa di attività promozionali e fornisce sostegno psicologico agli ospiti della struttura. In collaborazione con la Caritas della parrocchia San Giovanni Battista di Campobasso ha fondato lo sportello “Ascolto Fraterno”in cui, insieme all’avv. Muzio e l’assistente sociale dott.ssa Galoppo, garantisce assistenza a persone socialmente svantaggiate. È la psicologa del centro antiviolenza “La Fenice”della Croce Rossa italiana Molise sezione di Campobasso.

Dr.ssa Maria Rita Scappaticci Curriculum dott.ssa Scappaticci.doc (1,1 MB)

Psicologa

Laureata in Psicologia indirizzo "Piscologia dinamica e clinica per la persona le organizzazioni e la comunità" presso "La Sapienza" di Roma con tesi sulla Depressione post parto. Specializzata in Psicologia giuridica Psicopatologia e Psicodiagnostica forense presso l' AIPG di Roma in collaborazione con il tribunale dei minori e in Criminologia presso l' associazione Psicogiuridico di Napoli per lo svolgimento di attività di consulenza tecnica in ambito forense (CTP e CTU).

Ha svolto formazione presso la casa di reclusione Roma Rebibbia supervisionata dalla psicologa del posto in attività di colloquio psicologico con i detenuti comuni, collaboratori di giustizia, equipe interne, relazioni psicologiche  e psicodiagnosi.

Iscritta presso l' ordine degli Psicologi del Lazio (iscrizione numero 17427)

Svolge attività di Conuseling psicologico,sostegno, valutazione, tecniche di rilassamento e benessere psicofisico per problemi psicologici relativi al ciclo di vita 

 

Codice_Deontologico.doc (44,5 kB)